Lezioni teoriche e Attività di laboratorio
70 ore

L’assistente familiare è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività nell’assistenza diretta e di cura dell’ambiente di vita a domicilio dell’utente.
Corso Addetta/o all’assistenza di base Riconosciuto da REGIONE TOSCANA con Decreto dirigenziale n°11433 dell’anno 2024 ai sensi dell’art. 17 della legge regionale n° 32/2002 valido su tutto il territorio nazionale.
Al termine del percorso formativo, l’allievo sarà in grado di effettuare attività di cura e sostegno alla persona da assistere in contesto familiare nell’ambito della preparazione e somministrazione dei pasti, del rispetto delle prescrizioni mediche, dell’igiene, della mobilizzazione, della cura degli ambienti e animali domestici.
.
DETTAGLI DURATA E METODOLOGIA DIDATTICA
70 ore di teoria e di laboratorio tecnico-professionale
La metodologia didattica è basata sull’alternanza di spiegazioni teoriche (per l’apprendimento dei saperi teorico-concettuali) e metodologie formative attive volte a stimolare l’applicazione diretta delle conoscenze e delle tecniche illustrate alle procedure di lavoro (es. simulazioni, esempi pratici, esercitazioni, studio di casi).
I docenti, tutti provenienti dal mondo del lavoro, sono professionisti di settore.
CERTIFICAZIONI IN USCITA
Attestato di qualifica di III livello europeo rilasciato al superamento della prova d’esame, a cui si è ammessi con almeno il 80% della frequenza al netto delle UF riconosciute come credito in entrata.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Le lezioni inizieranno non appena raggiunti gli 8 iscritti.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso e’ finanziato con i fondi PNRR, tramite il programma GOL. L’iscrizione a GOL e’ esclusivamente presso i Centri per l’Impiego (CPI) del territorio toscano o presso le Agenzie per il Lavoro.
DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
Occupati, disoccupati o inattivi, in possesso di una Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure che hanno compiuto 18 anni di età
Per gli allievi stranieri: conoscenza della lingua italiana di livello almeno B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Destinatari dell’Assegno formazione GOL
Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie i lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200);
Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati
percettori di NASPI o DIS-COLL;
Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori di Supporto per la Formazione e il Lavoro e Assegno di Inclusione (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85);
Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da
lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
SEDE DI SVOLGIMENTO
METAPHORA s.c., presso Società cooperativa sociale LEGO Via Puccini 17/interno 52025 Montevarchi (AR)
Contattaci per informazioni:
Segreteria Metaphora
tel. 0575-294413
cell. 328 9095067
email: info@metaphoraformazione.it